L’agroalimentare è per l’Italia estremamente importante, infatti questo comparto oltre ad essere sinonimo di eccellenza e di qualità, contribuisce significativamente all’economia del nostro paese con un’incidenza del 15% sul PIL italiano.

Al suo interno, il settore vitivinicolo ricopre un ruolo chiave e di alto valore aggiunto, sia per storia che per produzione, basti pensare che nell’agri-food è il 10%.

Ancora oggi nel nostro immaginario collettivo il vitivinicolo viene collegato esclusivamente alla tradizione e ai saperi antichi, non considerando invece la digitalizzazione e la continua innovazione dei processi con un’importante consapevolezza al tema della sostenibilità.

È il caso della Bono & Ditta SpA di Campobello di Mazara, in provincia di Trapani, un’azienda con antiche radici ma dallo spirito moderno e dinamico.

L’azienda si sviluppa su un’area di oltre 60.000 mq ed è conosciuta a livello internazionale per la produzione di un’ampia scelta di prodotti:

  • Mosti e mosti concentrati adoperati nello specifico per la produzione di vini;
  • Mosti cotti impiegati negli acetifici e nella produzione di “Aceti Balsamici di Modena“;
  • Succhi di uva e concentrati, usati nel settore alimentare, dal beverage all’industria casearia, al baby food.

L’esperienza maturata in più di 60 di attività e la continua ricerca ha permesso all’azienda di sviluppare nuovi processi in grado di mantenere inalterate tutte le proprietà della materia prima impiegata, valorizzando gli scarti e attivando nuove tecniche di separazione e estrazione di preziosi componenti dell’uva, i polifenoli, noti per il loro eccezionale potere antiossidante, molto richiesto dall’industria cosmetica e nutraceutica.

L’azienda con una superficie di 10.000 mq di strutture operative, dispone al suo interno di quattro linee di produzione autonome: la linea mosti, la linea succhi, la linea estratti polifenolici e la linea derivati ed altra frutta. Inoltre sono presenti due linee autonome di confezionamento in asettico.

L’impianto ha una capacità produttiva giornaliera di 3.000 Hl di succhi e mosti concentrati, la capacità di stoccaggio complessiva è di circa 200.000 Hl.

Il Mercato di riferimento è per il 60% quello italiano ed il restante 40% è costituito dal mercato estero.

Da febbraio 2022 la Bono & Ditta ha intrapreso il processo di digitalizzazione di fabbrica che interessa nello specifico le linee di produzione e l’area utilities.

Grazie a Connect IT, la soluzione fabbrica digitale di Cannon Automata, è stato possibile creare una perfetta integrazione di fabbrica, interessando le aree oggetto di digitalizzazione al fine di migliorare l’interconnessione e analizzare nel dettaglio gli indicatori chiave sfruttando l’analisi dei dati per incrementare il proprio vantaggio competitivo sul mercato.

Cannon Automata ha sviluppato e fornito la soluzione di integrazione I4.0 personalizzata, integrata su server locale, che permette una corretta pianificazione e gestione degli ordini di produzione tramite dashboard dedicate.

Il sistema integrato si interfaccia con tutte le aree coinvolte nel processo di digitalizzazione:

La Centrale termica

Il sistema comunica ai generatori di vapore Cannon Bono Energia, in base al tipo di lavorazione prevista, le indicazioni sulla produzione di vapore necessario per le utenze dell’impianto produttivo e lo scambio dei dati di produzione e di consumo, raccolti dai sensori a fine ciclo.

Una fornitura ad alto contenuto tecnologico che integra al suo interno tutte le funzioni standard necessarie al controllo del sistema:

  • Regolazione della pressione al collettore;
  • Ripartizione del carico per aumentare l’efficienza globale d’impianto;
  • Centralina allarmi.

Il set point di pressione viene ricevuto dal sistema IT centralizzato in base alle richieste dell’impianto. Ciò consente una gestione efficiente del carico in quanto può essere modificato quando è necessaria una maggiore pressione sulle macchine del sistema di produzione, mantenendo un livello inferiore quando è sufficiente un flusso di vapore ridotto. Inoltre, a seconda della regolazione del set point di pressione, il sistema di distribuzione del carico, imposta il set-point di pressione tra le caldaie, con un criterio di rotazione, monitorando e registrando i dati per mantenere ogni macchina nelle aree di massima efficienza.

Impianto di sterilizzazione acque di processo e abbattimento Cloro

Tramite la stazione intelligente Totem I4.0, la soluzione di interfaccia operatore di Cannon Automata, è possibile visualizzare gli ordini pianificati, selezionare l’ordine prescelto e inviare i comandi di start & stop alle lavorazioni di produzione. Inoltre, tramite pagina grafica dedicata sono visualizzate le eventuali anomalie, allarmi e eventi, presenti negli impianti di pretrattamento acque, sterilizzazione acque di processo e abbattimento cloro. Il sistema offerto legge i dati di temperatura, pressione e portata misurati in 3 nodi dell’impianto, monitora l’efficienza ed eventuali anomalie.

Integrazione della linea produttiva

Nello specifico le aree coinvolte sono gli impianti di produzione e trattamento mosti. Oltre alla gestione dell’ordine di produzione, durante il processo vengono monitorate e storicizzate su database le variabili per successive visualizzazioni o consultazioni. Gli allarmi vengono anch’essi storicizzati nel database centrale al fine di garantire una registrazione puntuale degli eventi per ciascun ordine di produzione.