É stato un 2023 positivo per il mercato dell’automazione italiana. Il settore infatti ha registrato una crescita del 14% rispetto al 2022, raggiungendo quota 8 miliardi di euro.

Tra i vari comparti dell’automazione industriale manifatturiera e di processo, hanno segnato una crescita importante il mercato degli azionamenti elettrici (+13%), i PLC- I/O (+24%), il networking industriale (12%), gli HMI (+10%) e gli IPC (+4%).
Per quanto concerne la distribuzione geografica, il Nord Italia segna quasi la metà delle vendite, nello specifico il 45% per il Nord Est e il 41% per Nord Ovest, di cui la Lombardia registra un importante 31%.
Tra i vari settori settori di destinazione, il primo posto è occupato dalla meccanica con il 14% del fatturato, seguita dall’alimentare e dal packaging (9%). Al terzo posto invece troviamo logistica e material handling (6%), seguita da stampa e converting (5%) e dai componenti elettronici (5%).
Tra i canali di vendita, il 60% è rappresentato dai costruttori di macchine, seguito da distributori (+20%), sistemisti e quadristi (+13%) e utenti finali (+4%).
Per il 2024 il sentiment delle imprese è in leggero peggioramento, questo perché sono stati registrati a partire nella seconda parte del 2023 fenomeni di shortage, backlog accumulati e tensioni geopolitiche.
Importante e molto atteso dalle imprese è il supporto proveniente dal piano Transizione 5.0.
Chi è ANIE
ANIE Automazione è una delle 14 Associazioni della Federazione ANIE e rappresenta nel sistema confindustriale i settori le cui tecnologie rivestono un ruolo cruciale nella cosiddetta quarta rivoluzione industriale.
ANIE Automazione è composta da oltre 100 aziende associate, di cui Cannon Automata è partner.