Il cliente

Azienda tecnologica che da oltre 50 anni si distingue nel settore delle lavorazioni meccaniche e di materiali compositi in varie aree industriali come racing, automotive, industrial e aeronautica.

La sfida

L’area produttiva di nuova realizzazione è destinata alla produzione di strutture telaio e vestizione carrozzeria, tramite presse a stampaggio di parti in materiali compositi in fibra corta, impiegati nel mondo racing e dell’automotive.

La fornitura Cannon comprendeva  nello specifico otto presse con un range dalle 300 alle 5.000 tonnellate di cui tre presse a corsa corta da 300, 1.500 e 3.000 tonnellate delle quali una con doppia slitta per il reparto R&D; più cinque presse di cui due da 1.500 tonnellate, due da 2.500 tonnellate ed una da 5.000 tonnellate, quest’ultima unica in Europa, tutte a corsa corta e con doppia slitta per diminuire il tempo ciclo e di conseguenza aumentare la capacità produttiva per il reparto produzione di serie.

Gli obiettivi posti dal cliente sono molto specifici: produrre componenti in carbonio utilizzando una tecnologia industrializzata per la produzione in serie con qualità eccellente, consegna puntuale e costi di produzione ridotti.

La soluzione

Cuore funzionale del sistema è l’applicazione Connect-IT, sviluppata da Cannon Automata, caratterizzata nello specifico dal software di gestione dell’ordine di produzione/commessa, che contiene il database delle ricette di produzione e i parametri di produzione.

Tramite dashboard è possibile la visualizzazione dei dati di processo, la loro archiviazione e una visualizzazione grafica e tabellare. Altro aspetto chiave del software, è il controllo statistico di processo, la creazione di indicatori quale l’OEE l’efficienza totale dell’impianto e la creazione ed esportazione di report.

Funzionalmente, una volta caricati i dati di commessa, viene inviato all’operatore l’articolo da produrre, la quantità e i materiali necessari per la produzione e lo stampo da utilizzare.

L’operatore a questo punto ha tutte le informazioni per avviare la produzione, viene prelevato lo stampo, tramite lettore QR viene letto il tipo di stampo prelevato per la produzione. Questa informazione viene inviata nuovamente al gestionale, verificata nel database per la corretta corrispondenza stampo/pezzo da produrre e associata alla ricetta macchina corrispondente per i dati di processo.

Le informazioni tornano alla macchina sotto forma di impostazioni parametri macchina e impostazioni dati di processo.

Sul pannello di visualizzazione HMI macchina, viene visualizzato Il sinottico dell’impianto, il set up della macchina, le opzioni del ciclo di produzione, i parametri di processo, i trend e gli allarmi

Il gateway permette la completa Integrazione 4.0 con la macchina, con gli altri dispositivi dell’impianto e gestire la tracciabilità tramite lettore di QR code e stampante.

Il gateway oltre alla gestione dei dati e la loro elaborazione per il calcolo dell’OEE, storicizza gli allarmi e storicizza i dati di processo e di produzione.

Per la completa tracciabilità viene infine stampata un’etichetta con QR code, applicata poi al prodotto finito.

Il sistema è totalmente gestibile da remoto con possibilità di inviare i dati su server esterni Cloud per una supervisione a vari livelli: produzione, manutenzione, approvvigionamento materiali.

Benefici

  • Miglioramento della produttività
  • Ottimizzazione del processo
  • Riduzione dei costi di produzione
  • Miglioramento della qualità di processo e di prodotto
  • Riduzione degli interventi manutentivi
  • Informazioni più fruibili ai vari livelli aziendali
  • La soluzione fornita ha superato con successo il controllo effettuato dall’ente certificatore terzo, ottenendo così la certificazione di Impianto 4.0.